Iron Cross

Functional Training System


In un panorama odierno saturo di allenamento funzionale o di Cross training di diversi tipi, sembrerebbe inopportuno parlare di un’ennesima versione dello stesso. Il nome Iron Cross (letteralmente “CROCE DI FERRO”, che riporta nel logo la fiamma che lo forgia), non fa che richiamare tutte le tipologie di allenamento incrociato e multifunzionale, con la novità però, che esse vengono svolte nella più totale presa di coscienza del corpo umano a beneficio della mente. Ciò è possibile grazie alle modalità in cui questa stessa disciplina è nata.

Iron Cross, infatti, nasce dall’esperienza di professionisti nel settore delle Arti marziali cinesi, coltivata e incrementata grazie a una forte esperienza nel settore sportivo-agonistico e accademico-universitario. Ciò ha conferito all’ Iron Cross una netta e decisa caratteristica, la possibilità di incrementare tutte le capacità fisiche attraverso il più totale ausilio della mente. In occidente, l’interscambio che avviene tra corpo e mente, non viene particolarmente preso in esame, cosa che non accade nelle culture tradizionali orientali, e in particolar modo in quelle cinesi. Eppure, anche nei testi accademici della nostra sportività, ritroviamo cenni sulla psicomotricità e sul ruolo della psiche nell’incremento delle prestazioni (basti pensare al ruolo del coach mentale nella trasmissione della motivazione durante la preparazione ad eventi sportivi).

Iron Cross pone quindi al centro il ruolo della mente nello sviluppo e nell’incremento delle capacità prestazionali, inoltre sfruttando una grande quantità di esercizi in accordo agli studi più approfonditi sulla corretta posturologia del corpo umano (esercizi provenienti dalla già citata influenza delle Arti marziali cinesi, la più influente delle quali il Tai Chi, conferisce all’Iron Cross diverse tipologie di esercitazioni sulla respirazione e sulla concentrazione).

Il corso di formazione Iron Cross è indirizzato praticamente a tutti i tipi di sportivi insegnanti in ambito motorio-sportivo, dal semplice amatore che vuole approfondire le proprie conoscenze allo sportivo professionista (in particolar modo nel campo degli sport da combattimento e delle Arti marziali), dall’insegnante di fitness al formatore professionale di atleti agonisti (con particolare attenzione agli insegnanti di sport da combattimento).